La classe 3 A della scuola secondaria di primo grado Mompiani di Brescia ha approfondito la tematica del viaggio sostenibile attraverso il percorso “Viaggiatori responsabili”. Dopo una prima riflessione sulla sostenibilità e sull’importanza del gestire le risorse in modo consapevole, hanno cercato di applicare questi concetti al tema del viaggio. Divisi in gruppi, hanno elaborato itinerari di viaggio, ponendo particolare attenzione alle scelte rispettose dell’ambiente, della società e dell’economia. Qui potete visionare i loro bellissimi lavori!
Sono stati inoltre premiati, con il loro lavoro, nel contest “Semi di consapevolezza”, nato per celebrare i 40 anni di Coop Lombardia; durante l’evento di premiazione hanno incontrato le altre classi scelte e hanno risposto ad alcune domande. È stato chiesto ai docenti coinvolti perché avessero scelto come percorso quello inerente il tema del viaggio; questa la loro risposta: “ho scelto un percorso proposto da Saperecoop, “Viaggiatori responsabili” perché negli ultimi anni viaggiare è diventato più facile e più economico, ed è anche molto più facile entrare in contatto con culture diverse dalla propria (persone, tradizioni, gastronomia, musica, vestiti…), ma c’è il forte rischio che si perda eccessivamente la propria identità e ci si ritrovi in un contesto indifferenziato che impoverisce, anziché arricchire, come dovrebbe fare l’incontro fra diversità. E’ quindi importante far riflettere i ragazzi anche sulla scelta di progettare un viaggio sostenibile, per cui sia meglio mangiare in un piccolo ristorante che propone cucina tipica, piuttosto che cercare i cibi abituali, che sia opportuno utilizzare mezzi di trasporto ecologici e/o tradizionali, che ci si avvicini agli ambienti correttamente, perché siano mantenuti gli equilibri già condizionati e spesso decisi dagli uomini, e perché altri, negli anni a venire, possano fare la stessa esperienza, e i percorsi di Saperecoop permettono di fare attività concrete, supportate dal riferimento alle leggi e alla parte teorica, e molto ben programmate, e di vivere, anche senza uscire da scuola, la possibilità di vedere di persona le spiegazioni presentate in classe, sui libri o nei dispositivi a loro disposizione”.
– Progetto Coop Viaggiatori responsabili: COSTA D’AVORIO
– CANADA: presentazione della 3A di Giulia, Ginevra, Malak e Aly
