Il percorso è fruibile anche con la modalità di didattica in rete (DAD)
Logo the close gap: riduciamo le differenze

Il percorso parte dalla Campagna Coop del 2021 “Close the gap – riduciamo le differenze” e offre l’occasione per riflettere su un tema di importanza strategica per lo sviluppo, tanto da essere inserito nell’Agenda 2030 (Goal 5 e Goal 10).

17. Close the gap: nuove identità, nuove società

La complessità delle differenze, fra ruoli, generi, rappresentazioni e marketing

Il percorso parte dalla Campagna Coop del 2021 “Close the gap – riduciamo le differenze” e offre l’occasione per riflettere su un tema di importanza strategica per lo sviluppo, tanto da essere inserito nell’Agenda 2030: Goal 5 – Uguaglianza di genere e Goal 10 – Ridurre le disuguaglianze.
Attraverso i consueti strumenti di partecipazione attiva e didattica cooperativa, modulati in relazione alla fascia di età, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi saranno portati a riflettere sulle disuguaglianze, con particolare attenzione a quelle di genere, che riguardano tutti e tutte e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarle, anche a partire dalle scelte di consumo.

Obiettivi:
riconoscere e decostruire stereotipi e pregiudizi; riflettere sul tema delle disparità in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico; promuovere modelli di parità di genere; ridefinire il valore della diversità come elemento di ricchezza; favorire l’educazione alla convivenza delle differenze e l’educazione alla costruzione di una cittadinanza armoniosa e condivisa.

Destinatari: alunne/i dai 9 ai 19 anni

Durata: 3 incontri di due ore ciascuno, il secondo con uscita al punto vendita.

Questo nuovo percorso intende aprire possibilità di confronto e scambio in classe su un tema ricco e complesso come quello delle differenze, in particolare su quelle di genere, legato alla campagna Coop “Close the gap”. Prevede l’uso di diversi metodi e strumenti, in accordo con le esigenze delle diverse fasce d’età coinvolte: giochi di ruolo, letture di brani, visione di video e pubblicità e l’immancabile osservazione critica dei prodotti presenti al punto vendita. Gli alunni e le alunne saranno guidati verso la realizzazione di elaborati che possano permettere la rielaborazione dei contenuti proposti attivando la loro creatività: decaloghi di buone pratiche, poster, flyer fino ad arrivare all’uso del video. Il percorso prevede la consegna di strumenti di verifica o valutazione ai docenti e di autovalutazione a studenti e studentesse che possono permettere il monitoraggio delle competenze di cittadinanza acquisite. Il percorso didattico sarà accompagnato da una proposta di formazione per insegnanti.

Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.

Disegno di bambini su un libro aperto, che tengono sollevate le mani verso simboli maschio-femmina

Scopri altri percorsi

01. I prodotti parlano

02. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Di fiore in fiore

03. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. La biodiversità è la forza della vita

04. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Biodiversità e sostenibilità, la sfida per il futuro del pianeta

05. Alimentiamo… la biodiversità: Storie dall’orto

06. Quello che mangio, cambia il mondo?

07. Occhio al consumo: Robinson

08. Occhio al consumo: Un benessere senza spreco

09. Occhio al consumo: Diamo all’ambiente una nuova impronta

10. Il futuro dell’acqua: Acqua di casa mia

11. Il futuro dell’acqua: Acqua risorsa e diritto

12. Viaggiatori responsabili

13. Sale, aceto, zucchero e cannella

14. Il piacere di mangiare sano

15. Alimenta il tuo benessere

16. A tutta birra!

17. Close the gap: nuove identità, nuove società

18. Buoni e giusti

19. Piatto unico

20. Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di pace

21. Frutti di pace e di cooperazione: sCambiando il mondo

22. A scuola di cooperazione: Giocooperiamo

23. Cooperare per una cittadinanza attiva

24. A scuola di cooperazione: Bellacoopia

25. Obiettivo sostenibilità: Consumo consapevole, Cittadinanza attiva, Costituzione

26. La cooperazione: un diverso modo di fare impresa

27. Le competenze diventano impresa: Progetto speciale per gli istituti agrari ed alberghieri

28. La didattica cooperativa: Quando tutti sono OK

29. Comunicare e agire per includere