
Goal 3 SDGs dall’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Il miglioramento dello stato della salute dei cittadini passa necessariamente attraverso azioni di “promozione di salute” in cui le componenti ambientali e sociali rappresentano pilastri fondamentali.
Come oramai acclarato, perché questa promozione sia effettiva è necessario cominciare fin da piccoli ad avere un approccio corretto al cibo, una sana alimentazione, stili di vita che permettano una crescita armoniosa.
Le proposte di percorsi contenute in questa sezione vogliono dare un piccolo contributo affinché questo obiettivo si realizzi.
13. SALE, ACETO, ZUCCHERO e… CANNELLA
A tavola con i cinque sensi
Per modificare un comportamento alimentare non basta valorizzare le proprietà nutrizionali del cibo, occorre vincere la diffidenza dei più piccoli per ciò che è nuovo o che non ha un gusto facile o collaudato.
■ Obiettivi: suscitare curiosità per favorire un rapporto consapevole col cibo; considerare il cibo nei suoi molteplici aspetti; stimolare l’assaggio per sviluppare ed educare al gusto.
■ Destinatari: alunne/i dai 4 agli 8 anni
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, di cui il primo presso il punto vendita Coop.
Con l’aiuto di giochi, fiabe ed esperienze sensoriali si avvicina il bambino al mondo magico degli alimenti. Il supermercato, in quanto luogo della spesa famigliare, è un ottimo laboratorio per incontrare sensorialmente il cibo. Durante l’incontro in classe si può prevedere la preparazione di semplici ricette.
