
Goal 15 dall’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
VITA SULLA TERRA
È possibile nutrire bene noi stessi e il pianeta e al tempo stesso preservare la biodiversità.
La pandemia che ha colpito il mondo ha reso ancor più urgente riflettere sui pesanti impatti che gli stili di vita e di consumo, anche alimentare, generano sull’ambiente e sulla necessità di un cambio di rotta che metta fine alla perdita di biodiversità, pilastro della salute del nostro pianeta.
Dalla varietà di forme di vita animali e vegetali, infatti, dipende sia la qualità dell’esistenza umana, sia la nostra stessa possibilità di sopravvivenza.
Ogni ape conta
Oltre il 70% del cibo che mangiamo dipende dall’attività di impollinazione!
I percorsi proposti con il progetto “Ogni Ape Conta” intendono approfondire il ruolo degli insetti impollinatori, e in particolare delle api, come
anello fondamentale per la tutela della biodiversità, come “regolatori” dell’ecosistema e della sostenibilità alimentare e ambientale, come mirabile modello di organizzazione sociale.
03. LA BIODIVERSITÀ È LA FORZA DELLA VITA
Cibo, biodiversità, filiera agroalimentare
■ Obiettivi: comprendere che la biodiversità è un valore fondamentale per la salute dell’uomo e dell’ambiente; stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il ruolo degli insetti impollinatori, e nello specifico delle api, sulla filiera di produzione del cibo, al fine di indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare; analizzare l’organizzazione sociale delle api come mirabile elemento di coordinazione dei membri e capacità di assumere collettivamente decisioni fondamentali per la loro sopravvivenza.
■ Destinatari: alunne/i dai 9 ai 12 anni
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, il secondo con uscita sul territorio (punto vendita Coop/visita a un apicoltore/esplorazione guidata di un’oasi o parco cittadino…).
Ogni giorno arrivano sulla nostra tavola prodotti alimentari di cui molto spesso ignoriamo provenienza, stagionalità, filiera produttiva. La conoscenza del mondo agricolo, dei suoi cicli e dell’ecosistema, in rapporto con le attività dell’uomo e il suo benessere, sono gli argomenti affrontati in questo percorso con un focus specifico sul tema della biodiversità e sul ruolo fondamentale degli insetti impollinatori; tra gli strumenti utilizzati: mappe mentali, App raccolta dati su api selvatiche, info game biodiversità api.

Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.