Alimentiamo…la biodiversità: ogni ape conta.

“Intraprendere azioni efficaci e immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distruzione della biodiversità e proteggere le specie a rischio di estinzione”
Goal 15 dall’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
VITA SULLA TERRA

È possibile nutrire bene noi stessi e il pianeta e al tempo stesso preservare la biodiversità?
La pandemia e gli altri gravi eventi che hanno colpito il mondo hanno reso ancor più urgente riflettere sui pesanti impatti che gli stili di vita e di consumo, anche alimentare, generano sull’ambiente e sulla necessità di un cambio di rotta che metta fine alla perdita di biodiversità, pilastro della salute del nostro pianeta.
Dalla varietà di forme di vita animali e vegetali, infatti, dipende sia la qualità dell’esistenza umana, sia la nostra stessa possibilità di sopravvivenza.

Ogni ape conta
Oltre il 70% del cibo che mangiamo dipende dall’attività di impollinazione!
I percorsi proposti con il progetto “Ogni Ape Conta” intendono approfondire il ruolo degli insetti impollinatori, e in particolare delle api, come
anello fondamentale per la tutela della biodiversità, come “regolatori” dell’ecosistema e della sostenibilità alimentare e ambientale, come mirabile modello di organizzazione sociale.

02. DI FIORE IN FIORE

Cibo, biodiversità, filiera agroalimentare

Obiettivi: comprendere che la biodiversità è un valore fondamentale per la salute dell’uomo e dell’ambiente; stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il magico mondo delle api e l’importanza
di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente.

Destinatari: alunne/i dai 5 agli 8 anni

Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, il secondo con visita al punto vendita Coop o esplorazione guidata del giardino scolastico o di un parco cittadino.

Gli incontri intendono sollecitare la curiosità delle bambine e dei bambini nei confronti del magico mondo delle api per scoprire, con un approccio ludico, la loro organizzazione sociale e l’importanza del lavoro che svolgono non solo per l’ambiente, ma anche per preservare la varietà delle piante e la produzione del cibo. Brevi letture, laboratori creativi e giochi di simulazione sono gli strumenti utilizzati durante il percorso.

Disegno api e carrello della spesa con miele

Scopri altri percorsi

01. I prodotti parlano

02. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Di fiore in fiore

03. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. La biodiversità è la forza della vita

04. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Biodiversità e sostenibilità, la sfida per il futuro del pianeta

05. Alimentiamo… la biodiversità: Storie dall’orto

06. Quello che mangio, cambia il mondo?

07. Occhio al consumo: Robinson

08. Occhio al consumo: Un benessere senza spreco

09. Occhio al consumo: Diamo all’ambiente una nuova impronta

10. Il futuro dell’acqua: Acqua di casa mia

11. Il futuro dell’acqua: Acqua risorsa e diritto

12. Viaggiatori responsabili

13. Sale, aceto, zucchero e cannella

14. Il piacere di mangiare sano

15. Alimenta il tuo benessere

16. A tutta birra!

17. Close the gap: nuove identità, nuove società

18. Buoni e giusti

19. Piatto unico

20. Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di pace

21. Frutti di pace e di cooperazione: sCambiando il mondo

22. A scuola di cooperazione: Giocooperiamo

23. Cooperare per una cittadinanza attiva

24. A scuola di cooperazione: Bellacoopia

25. Obiettivo sostenibilità: Consumo consapevole, Cittadinanza attiva, Costituzione

26. La cooperazione: un diverso modo di fare impresa

27. Le competenze diventano impresa: Progetto speciale per gli istituti agrari ed alberghieri

28. La didattica cooperativa: Quando tutti sono OK

29. Comunicare e agire per includere