
“Intraprendere azioni efficaci e immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distruzione della biodiversità e proteggere le specie a rischio di estinzione”
Goal 15 dall’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
VITA SULLA TERRA
È possibile nutrire bene noi stessi e il pianeta e al tempo stesso preservare la biodiversità?
La pandemia e gli altri gravi eventi che hanno colpito il mondo hanno reso ancor più urgente riflettere sui pesanti impatti che gli stili di vita e di consumo, anche alimentare, generano sull’ambiente e sulla necessità di un cambio di rotta che metta fine alla perdita di biodiversità, pilastro della salute del nostro pianeta.
Dalla varietà di forme di vita animali e vegetali, infatti, dipende sia la qualità dell’esistenza umana, sia la nostra stessa possibilità di sopravvivenza.
Ogni ape conta
Oltre il 70% del cibo che mangiamo dipende dall’attività di impollinazione!
I percorsi proposti con il progetto “Ogni Ape Conta” intendono approfondire il ruolo degli insetti impollinatori, e in particolare delle api, come
anello fondamentale per la tutela della biodiversità, come “regolatori” dell’ecosistema e della sostenibilità alimentare e ambientale, come mirabile modello di organizzazione sociale.
02. DI FIORE IN FIORE
Cibo, biodiversità, filiera agroalimentare
■ Obiettivi: comprendere che la biodiversità è un valore fondamentale per la salute dell’uomo e dell’ambiente; stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il magico mondo delle api e l’importanza
di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente.
■ Destinatari: alunne/i dai 5 agli 8 anni
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, il secondo con visita al punto vendita Coop o esplorazione guidata del giardino scolastico o di un parco cittadino.
Gli incontri intendono sollecitare la curiosità delle bambine e dei bambini nei confronti del magico mondo delle api per scoprire, con un approccio ludico, la loro organizzazione sociale e l’importanza del lavoro che svolgono non solo per l’ambiente, ma anche per preservare la varietà delle piante e la produzione del cibo. Brevi letture, laboratori creativi e giochi di simulazione sono gli strumenti utilizzati durante il percorso.
