

29. COMUNICARE E AGIRE PER INCLUDERE
■ Durata: La proposta si sviluppa su 3 incontri di un’ora e mezza ciascuno.
La proposta parte dalla necessità di valorizzare l’approccio relazionale in un’ottica di conoscenza e stimolo, per combattere ogni forma di discriminazione di genere, culturale e sociale, che genera diffidenza ed emarginazione delle diversità.
Mettersi in gioco e superare la propria “comfort zone” sono elementi oggi più che mai necessari in una società caratterizzata da continui mutamenti che ci costringono a rimettere in discussione certezze e comportamenti.
Un nuovo linguaggio, “nuovi” stili di relazione, uno sguardo aperto alla collettività sono apprendimenti da promuovere a partire dalle aule scolastiche.
Gli incontri prevedono la condivisione di saperi, metodologie e strumenti, utili a promuovere l’inclusione e il rispetto di ogni individuo.
Il percorso si articola in tre incontri nel corso dei quali verranno affrontati i seguenti temi:
- Ascolto attivo e comunicazione nonviolenta
- Noi e gli altri: i pericoli di una storia “unica”, pregiudizi e fake news
- Valorizzare le differenze per ampliare le opportunità
Cari insegnanti, per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme durante il percorso in classe e al supermercato ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi scaricabili in pdf o video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e/o compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme o per approfondirla successivamente.
PDF: Sperimentiamoci! – FORMAZIONE INSEGNANTI
PDF: Scopri di più! – FORMAZIONE INSEGNANTI
