Salta al contenuto
  • Rigenerazione Scuola
  • Coop per la scuola
  • SapereCoop Nazionale
  • News
  • Contatti
  • Info 02.66101754
  • Sapere Coop di Coop Lombardia
SapereCoop Lombardia Logo SapereCoop Lombardia Logo SapereCoop Lombardia Logo
  • 2022/23
    Guida
    • Contributi
    • Scarica la Guida in PDF
  • Indice
  • Animazioni
    • 01. I prodotti parlano
    • Ambiente
      • 02. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Di fiore in fiore
      • 03. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. La biodiversità è la forza della vita
      • 04. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Biodiversità e sostenibilità, la sfida per il futuro del pianeta
      • 05. Alimentiamo… la biodiversità: Storie dall’orto
      • 06. Quello che mangio, cambia il mondo?
      • 07. Occhio al consumo: Robinson
      • 08. Occhio al consumo: Un benessere senza spreco
      • 09. Occhio al consumo: Diamo all’ambiente una nuova impronta
      • 10. Il futuro dell’acqua: Acqua di casa mia
      • 11. Il futuro dell’acqua: Acqua risorsa e diritto
      • 12. Viaggiatori responsabili
    • Alimentazione
      • 13. Sale, aceto, zucchero e cannella
      • 14. Il piacere di mangiare sano
      • 15. Alimenta il tuo benessere
      • 16. A tutta birra!
    • Cittadinanza e Territorio
      • 17. Close the gap: nuove identità, nuove società
      • 18. Buoni e giusti
      • 19. Piatto unico
      • 20. Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di pace
      • 21. Frutti di pace e di cooperazione: sCambiando il mondo
      • 22. A scuola di cooperazione: Giocooperiamo
      • 23. Cooperare per una cittadinanza attiva
      • 24. A scuola di cooperazione: Bellacoopia
    • Punti vendita in cui si terranno le animazioni
    • Prenotazioni
    • Sfoglia tutte le Animazioni
    • Introduzione allo Scaffale Digitale
    • Kit didattici
    • Sportello insegnanti online
    • Formazione insegnanti online
    • Webinar
    • Fiabe Saperecoop
    • Il vademecum per le esperienze Saperecoop
  • Progetti
    Speciali
    • Introduzione ai Progetti speciali PCTO
    • 25. Obiettivo sostenibilità: Consumo consapevole, Cittadinanza attiva, Costituzione
    • 26. La cooperazione: un diverso modo di fare impresa
    • 27. Le competenze diventano impresa: Progetto speciale per gli istituti agrari ed alberghieri
  • Formazione
    Insegnanti
    • 28. La didattica cooperativa: Quando tutti sono OK!
    • 29. Comunicare e agire per includere
    • Inviaci la tua esperienza!
  • Prenotazioni
  • Guida
    • Contributi
    • Scarica il PDF
  • Animazioni
    • Indice / Competenze
    • Sfoglia i percorsi
    • 01. I prodotti parlano
    • Ambiente
    • Alimentazione
    • Cittadinanza e Territorio
    • Punti vendita in cui si terranno le animazioni
  • Scaffale Digitale
  • Progetti Speciali
  • Formazione Insegnanti
  • Esperienze
    • Inviaci la tua esperienza!
  • Prenotazioni
Home/Animazioni SapereCoop Lombardia/Ambiente/12. Viaggiatori responsabili
12. Viaggiatori responsabili
Il percorso è fruibile anche con la modalità di didattica in rete (DAD)

12. VIAGGIATORI RESPONSABILI

Turismo, impatti ambientali e sociali

“Ogni anno, 1,2 miliardi di persone viaggiano all’estero. Queste, insieme ai miliardi che viaggiano all’interno del loro paese, creano un settore che contribuisce al 10% del PIL globale delle economie mondiali e a 1 posto di lavoro su 11. Il turismo è diventato un passaporto per la prosperità, un mezzo di pace e una forza di trasformazione per migliorare milioni di vite.”

Taleb Rifai, Segretario Generale UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo)

Il turismo continua ad essere uno dei settori maggiormente colpiti dagli eventi degli ultimi anni; l’auspicabile ripresa rende quanto mai attuali i temi affrontati nel percorso stimolando una riflessione sui necessari cambiamenti verso una maggiore sostenibilità di questa importante attività economica.
Il tema di un turismo responsabile e sostenibile trova posto nei 17 Obiettivi in cui si declina l’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ed è di grande attualità e interesse per chi si occupa di consumo consapevole.

■ Obiettivi: analizzare il rapporto tra sviluppo sostenibile e corretto uso delle risorse; valorizzare luoghi, culture, comunità protagoniste del proprio sviluppo; approfondire, attraverso case history, le pratiche di democrazia partecipata ed esperienze positive di cooperazione internazionale in questo settore; promuovere la cultura e la pratica del viaggiare in modo responsabile.

■ Destinatari: alunne/i dai 13 ai 19 anni

■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, entrambi in classe.

Attraverso giochi di ruolo, approfondimenti tematici, materiali audiovisivi, vengono approfonditi temi importanti quali: la gestione partecipata delle risorse, il ruolo delle comunità locali, la sostenibilità ambientale e culturale dell’industria turistica e il nostro ruolo di “consumatori e fruitori” della sua offerta, partendo dalla considerazione che non esistono cattivi viaggiatori, esistono solo viaggiatori male informati.
Il progetto si presta a ulteriori sviluppi sia in rapporto ad attività didattiche specifiche (es. organizzazione gita scolastica), sia con possibili agganci al territorio di appartenenza, per conoscerne a fondo le potenzialità, ma anche per suggerire con un approccio innovativo, nuovi possibili elementi di valorizzazione.

Il percorso è fruibile anche con la modalità di didattica in rete (DAD)

Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.

PDF: Sperimentiamoci! Eserc. 1 – VIAGGIATORI RESPONSABILI – 13/19 ANNI

VIDEO: VIAGGIATORI RESPONSABILI – RITORNO A SCUOLA, MAKKOX

Disegno cartoline trasportate da aeroplani di carta

Scopri altri percorsi

01. I prodotti parlano

    02. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Di fiore in fiore

      03. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. La biodiversità è la forza della vita

        04. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Biodiversità e sostenibilità, la sfida per il futuro del pianeta

          05. Alimentiamo… la biodiversità: Storie dall’orto

            06. Quello che mangio, cambia il mondo?

              07. Occhio al consumo: Robinson

                08. Occhio al consumo: Un benessere senza spreco

                  09. Occhio al consumo: Diamo all’ambiente una nuova impronta

                    10. Il futuro dell’acqua: Acqua di casa mia

                      11. Il futuro dell’acqua: Acqua risorsa e diritto

                        12. Viaggiatori responsabili

                          13. Sale, aceto, zucchero e cannella

                            14. Il piacere di mangiare sano

                              15. Alimenta il tuo benessere

                                16. A tutta birra!

                                  17. Close the gap: nuove identità, nuove società

                                    18. Buoni e giusti

                                      19. Piatto unico

                                        20. Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di pace

                                          21. Frutti di pace e di cooperazione: sCambiando il mondo

                                            22. A scuola di cooperazione: Giocooperiamo

                                              23. Cooperare per una cittadinanza attiva

                                                24. A scuola di cooperazione: Bellacoopia

                                                  25. Obiettivo sostenibilità: Consumo consapevole, Cittadinanza attiva, Costituzione

                                                    26. La cooperazione: un diverso modo di fare impresa

                                                      27. Le competenze diventano impresa: Progetto speciale per gli istituti agrari ed alberghieri

                                                        28. La didattica cooperativa: Quando tutti sono OK

                                                          29. Comunicare e agire per includere

                                                            Vai all’indice

                                                            Fasce d’età • Parole chiave • Competenze

                                                            Muvia2022-07-31T14:09:26+02:00

                                                            SAPERE COOP LOMBARDIA

                                                            • News
                                                            • Contatti
                                                            • Feedback accessibilità

                                                            ANIMAZIONI

                                                            • Indice / Competenze
                                                            • 01. I prodotti parlano
                                                            • Ambiente
                                                            • Alimentazione
                                                            • Cittadinanza e Territorio
                                                            • Punti vendita in cui si terranno le animazioni

                                                            ALTRE PROPOSTE

                                                            • Progetti speciali PCTO
                                                            • Formazione insegnanti online

                                                            PRENOTAZIONI

                                                            • Prenotazioni

                                                            CERCA NEL SITO

                                                            GDPR Compliant
                                                            Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
                                                            in materia di protezione dei dati personali.
                                                            Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di servizio | Dichiarazione accessibilità
                                                            COOP LOMBARDIA
                                                            SOCIETÀ COOPERATIVA
                                                            Viale Famagosta 75 20142 Milano
                                                            Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. di Milano
                                                            I.R. 00856620158
                                                            P.I. 00856620158
                                                            Crediti
                                                            Page load link
                                                            Torna in cima