

12. VIAGGIATORI RESPONSABILI
Turismo, impatti ambientali e sociali
“Ogni anno, 1,2 miliardi di persone viaggiano all’estero. Queste, insieme ai miliardi che viaggiano all’interno del loro paese, creano un settore che contribuisce al 10% del PIL globale delle economie mondiali e a 1 posto di lavoro su 11. Il turismo è diventato un passaporto per la prosperità, un mezzo di pace e una forza di trasformazione per migliorare milioni di vite.”
Taleb Rifai, Segretario Generale UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo)
Il tema di un turismo responsabile e sostenibile trova posto nei 17 Obiettivi in cui si declina l’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, è quindi di grande attualità e interesse per chi si occupa di consumo consapevole.
■ Obiettivi: analizzare il rapporto tra sviluppo sostenibile e corretto uso delle risorse; valorizzare luoghi, culture, comunità protagoniste del proprio sviluppo; approfondire, attraverso case history, le pratiche di democrazia partecipata ed esperienze positive di cooperazione internazionale in questo settore; promuovere la cultura e la pratica del viaggiare in modo responsabile.
■ Destinatari: alunne/i dai 13 ai 19 anni
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, entrambi in classe.
Il percorso attraverso giochi di ruolo, approfondimenti tematici, materiali audiovisivi, permette di approfondire temi importanti quali: la gestione partecipata delle risorse, il ruolo delle comunità locali, la sostenibilità ambientale e culturale dell’industria turistica e il nostro ruolo di “consumatori e fruitori” della sua offerta, partendo dalla considerazione che non esistono cattivi viaggiatori, esistono solo viaggiatori male informati.
Il progetto si presta a ulteriori sviluppi sia in rapporto ad attività didattiche specifiche (es. organizzazione gita scolastica), sia con possibili agganci al territorio in cui gli studenti vivono, per conoscerne a fondo le potenzialità, ma anche per suggerire con un approccio innovativo, nuovi possibili elementi di valorizzazione.


Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.