

28. LA DIDATTICA COOPERATIVA: QUANDO TUTTI SONO OK!
■ Durata: La proposta si sviluppa su 3 incontri di due ore ciascuno, presso la scuola.
La proposta formativa parte dalla considerazione che la cooperazione non è solo uno strumento economico, ma, quando viene utilizzata come pratica didattica, può essere un efficace metodo di soluzione dei problemi, di attivazione di processi culturali, di assunzione di responsabilità utile
anche a definire il proprio ruolo.
L’apprendimento cooperativo, infatti, prima ancora di essere una metodologia didattica, è una filosofia dell’apprendimento che crede nella potenzialità della cooperazione in classe: perché lavorare insieme è meglio.
Presupposti perché si realizzi un apprendimento cooperativo sono: una reale cooperazione nel gruppo e nella classe nella quale le capacità di ogni componente vengono valorizzate; l’assunzione di responsabilità individuale di tutti i componenti del gruppo e della classe perché ognuno deve garantire il raggiungimento dell’obiettivo; la presenza di un clima piacevole e accogliente; lo sviluppo dell’apprendimento trasversale di competenze sociali.
Un elemento ulteriore che qualifica il percorso di formazione è l’utilizzo della didattica cooperativa attraverso l’analisi di esperienze e modelli e l’uso della tecnologia come strumento di potenziamento e trasformazione.
Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.
PDF: Sperimentiamoci! – FORMAZIONE INSEGNANTI
PDF: Scopri di più! – FORMAZIONE INSEGNANTI
