
03. UN CARRELLO BUONO PER…
Diete, emissioni di gas serra, sistemi produttivi, mitigazione, scelte di consumo, relazioni
■ Obiettivi: Comprendere come i nostri stili alimentari siano connessi al cambiamento climatico, così come le diverse modalità di produzione del cibo che scegliamo; indagare i fattori che influenzano le scelte alimentari e le azioni capaci di mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici; riflettere sul concetto di giustizia climatica (a livello geografico, sociale, economico); allenare al pensiero complesso per ri-generare nuovi modi di abitare il Pianeta.
■ Destinatari: alunne/i dagli 11 ai 14 anni
■ Durata: 3 incontri di due ore ciascuno, di cui il secondo presso il punto vendita Coop.
Il percorso accompagna ragazze e ragazzi nella comprensione del legame tra alimentazione e cambiamento climatico, attraverso l’analisi delle connessioni tra stili alimentari, scelte di consumo, modalità produttive ed emissioni di gas serra. Durante l’incontro al punto vendita, la classe – divisa in gruppi – sarà invitata a riempire un “carrello” per la salute umana e climatica, raccogliendo informazioni e suggerimenti a partire da un’immagine complessa. Il cambiamento non riguarda solo le nuove generazioni: per questo, i partecipanti intervisteranno i consumatori, promuovendo un dialogo fondato su cooperazione e partecipazione, elementi chiave per costruire un nuovo equilibrio per il nostro Pianeta

Cari insegnanti, per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme durante il percorso in classe e al supermercato ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi scaricabili in pdf o video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e/o compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme o per approfondirla successivamente.