Il percorso è fruibile anche con la modalità di didattica in rete (DAD)

01. I PRODOTTI PARLANO

Informazioni, storie, connessioni dietro e dentro “la scatola”

I nostri atti di acquisto e di consumo quotidiano incidono sulla nostra vita e il nostro futuro molto più di quanto noi immaginiamo: per comprendere meglio queste implicazioni è utile partire da una scelta reale, da quel preciso momento in cui mettiamo un prodotto nel carrello.

Obiettivi: rendere evidente che cosa si può nascondere dietro un semplice gesto di acquisto, l’impatto delle produzioni, l’utilizzo di risorse, la complessità della filiera, il lavoro delle persone; stimolare a una maggiore presa di coscienza sulle implicazioni delle nostre azioni quotidiane e della loro ricaduta sul nostro presente e sul nostro futuro.

Destinatari: alunne/i dai 10 ai 16 anni

Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, di cui il primo presso il punto vendita Coop.

Durante il primo incontro al supermercato verrà analizzato il layout del negozio per conoscere le ragioni della disposizione delle merci. Poi la classe, divisa in gruppi, sarà invitata a scegliere un prodotto per gruppo e, utilizzando delle “mappe concettuali”, dovrà rispondere alla domanda “Cosa posso raccontare di questo prodotto?”. Il debriefing delle schede, stimolato dalle domande degli animatori, concluderà l’incontro.
Nel secondo incontro in classe, il lavoro verrà completato ampliando e aggiornando le mappe, confrontandole con quelle degli altri gruppi, fino ad arrivare a una “mappa mentale” di classe che metta in evidenza come una scelta di consumo possa generare ragionamenti, collegamenti, interdipendenze alquanto complesse.

Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.

PDF: Sperimentiamoci! Eserc. 1 – I PRODOTTI PARLANO – 10/16 ANNI

VIDEO: I PRODOTTI PARLANO – CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMI, MAKKOX

Disegno barattoli di salsa, marmellata e bottiglie di vino

Scopri altri percorsi

01. I prodotti parlano

02. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Di fiore in fiore

03. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. La biodiversità è la forza della vita

04. Alimentiamo… la biodiversità: ogni ape conta. Biodiversità e sostenibilità, la sfida per il futuro del pianeta

05. Alimentiamo… la biodiversità: Storie dall’orto

06. Quello che mangio, cambia il mondo?

07. Occhio al consumo: Robinson

08. Occhio al consumo: Un benessere senza spreco

09. Occhio al consumo: Diamo all’ambiente una nuova impronta

10. Il futuro dell’acqua: Acqua di casa mia

11. Il futuro dell’acqua: Acqua risorsa e diritto

12. Viaggiatori responsabili

13. Sale, aceto, zucchero e cannella

14. Il piacere di mangiare sano

15. Alimenta il tuo benessere

16. A tutta birra!

17. Close the gap: nuove identità, nuove società

18. Buoni e giusti

19. Piatto unico

20. Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di pace

21. Frutti di pace e di cooperazione: sCambiando il mondo

22. A scuola di cooperazione: Giocooperiamo

23. Cooperare per una cittadinanza attiva

24. A scuola di cooperazione: Bellacoopia

25. Obiettivo sostenibilità: Consumo consapevole, Cittadinanza attiva, Costituzione

26. La cooperazione: un diverso modo di fare impresa

27. Le competenze diventano impresa: Progetto speciale per gli istituti agrari ed alberghieri

28. La didattica cooperativa: Quando tutti sono OK

29. Comunicare e agire per includere