

08. Occhio al consumo:
UN BENESSERE SENZA SPRECO
La sobrietà e l’attenzione all’ambiente come stile di vita
Se la popolazione mondiale raggiungesse 9,6 miliardi entro il 2050, servirebbero tre pianeti per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a sostenere gli stili di vita attuali.
Goal 12 dall’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
In Italia si stanno affermando modelli di produzione e consumo più responsabili, ma occorre sensibilizzare i cittadini sulla riduzione degli sprechi. I percorsi affrontano le tematiche della sobrietà e dei comportamenti virtuosi per favorire nuovi stili di vita. La stessa premessa affrontata con modalità e contenuti differenti a seconda dell’età dei ragazzi.
■ Obiettivi: comprendere la differenza fra bisogni reali e bisogni indotti; verificare se il nostro indice di benessere può coincidere con un minor spreco di risorse e produzione di rifiuti; analizzare la filiera e il ciclo di vita di un prodotto in relazione al suo impatto ambientale; approfondire le buone pratiche per ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti; sollecitare scelte di consumo più consapevoli; saper promuovere comportamenti virtuosi.
■ Destinatari: alunne/i dai 13 ai 19 anni
■ Durata: 3 incontri di due ore ciascuno, di cui il secondo presso il punto vendita Coop.
Come migliorare la nostra impronta ecologica
La quantità di spreco e di rifiuti generati lungo tutta la filiera di un prodotto, a partire dalle materie prime fino ad arrivare nelle nostre case, è decisamente elevata. Una spesa sostenibile può aiutarci a ridurre gli sprechi alimentari e a migliorare la nostra impronta ecologica senza tralasciare la tematica della salute e del benessere.
Negli incontri in classe, approfondimenti del ciclo di vita di un prodotto ed esperienze virtuose per orientarci nelle scelte di consumo.
Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.
PDF: Sperimentiamoci! Eserc. 1 – UN BENESSERE SENZA SPRECO – 13/19 ANNI
