La classe 4B dell’IPSSEC A. Olivetti di Monza (MB), ha lavorato sul tema della gestione degli sprechi alimentari attraverso il percorso “Un benessere senza spreco”, analizzandone cause e impatti e mettendo subito in pratica le conoscenze e competenze apprese attraverso la creazione di una ricetta anti-spreco in laboratorio. Sono stati inoltre premiati, con il loro lavoro, nel contest “Semi di consapevolezza”, nato per celebrare i 40 anni di Coop Lombardia; durante l’evento di premiazione, hanno incontrato le altre classi scelte e hanno risposto ad alcune domande. È stato chiesto ai ragazzi perché, secondo loro, è importante che a scuola si parli di diritti, attenzione alla salute e all’ambiente e, in generale, di tematiche di cittadinanza.
Questi sono alcune riflessioni che hanno condiviso: “è importante perché permette agli studenti di sviluppare diverse conoscenze utili per diventare più responsabili e capaci di prendere decisioni informate…” . “La scuola ci deve educare, aprire gli occhi sulla situazione che stiamo vivendo. Noi studenti siamo la generazione futura che dovrà portare avanti il mondo”. “Penso che sia fondamentale perché riguarda direttamente la nostra vita quotidiana e il nostro futuro. Conoscere i diritti ci aiuta a capire come funzionano la società e le leggi, mentre parlare di salute e ambiente ci rende più consapevoli delle scelte che facciamo ogni giorno. Inoltre, siamo noi giovani che dovremo affrontare i problemi ambientali ed economici di domani, quindi è giusto prepararci già da ora”.

Guarda il video

locandina un benessere senza spreco IPSSEC A. Olivetti - Monza (MB)