La classe 4CLS del Liceo “Racchetti – Da Vinci” di Crema (CR) ha indagato la tematica della Cooperazione attraverso la creazione, in regime di simulazione, della cooperativa sociale di tipo B “Gusto Vita”, che si occupa di reinserimento lavorativo in ambito di ristorazione. Attenti all’uso e alla gestione di materie prime ad alto “rischio di spreco”, fruitori del progetto Buon Fine di Coop Lombardia sono attenti allo sviluppo di progetti sociali che coinvolgano gli anziani e le strutture residenziali del territorio. Sono stati inoltre premiati, con il loro lavoro, nel contest “Semi di consapevolezza”, nato per celebrare i 40 anni di Coop Lombardia; durante l’evento di premiazione, hanno incontrato le altre classi scelte e hanno risposto ad alcune domande. È stato chiesto ai ragazzi perché, secondo loro, è importante parlare di cooperazione a scuola. Questa è stata la loro risposta: “Crediamo che sia di fondamentale importanza parlare di cooperazione a scuola per molteplici ragioni, che riguardano sia l’aspetto sociale che quello educativo. Parlare di cooperazione significa promuovere concetti come collaborazione, lavoro di squadra e senso di responsabilità collettiva. In un mondo sempre più interconnesso, saper collaborare in modo efficace è una competenza essenziale per il successo, non solo a livello individuale, ma anche nella costruzione di comunità solide e coese. Inoltre, riteniamo che la cooperazione sia alla base di una società più equa e giusta. La scuola, in quanto ambiente di crescita, ha dunque il compito di educare i giovani affinché, tramite i valori acquisiti, possano costruire un futuro migliore e più inclusivo per tutti”.
