La classe 2H della scuola secondaria di primo grado Galmozzi di Crema ha esplorato la tematica dell’alimentazione sana attraverso il percorso Saperecoop “Alimenta il tuo benessere”. Inizialmente, hanno riflettuto su cosa significhi per loro alimentazione e benessere per poi analizzare la piramide alimentare, i nutrienti e come bilanciarli nei diversi pasti, e il progetto Slow Food, attraverso attività laboratoriali e lavori di gruppo. In Coop, hanno scelto gli alimenti in modo da costruire un menù salutare, focalizzandosi sulla lettura delle etichette, la lista degli ingredienti, la presenza di certificazioni…. tutti elementi fondamentali per un consumatore consapevole della scelta di acquisto che sta realizzando. Nel loro elaborato finale, che trovate al link qui sotto, hanno fatto una ricerca sulle bibite e, nello specifico, sugli zuccheri presenti al loro interno. Sono stati inoltre premiati, con il loro lavoro, nel contest “Semi di consapevolezza”, nato per celebrare i 40 anni di Coop Lombardia; durante l’evento di premiazione hanno incontrato le altre classi scelte e hanno risposto ad alcune domande. È stato chiesto ai docenti coinvolti perché ritenessero importante oggi parlare di tematiche di cittadinanza come diritti, attenzione all’ambiente e alla salute e in generale, tematiche di sostenibilità agli alunni. Questa è stata la loro risposta: “comprendere come le sfere sociale, economica e ambientale siano intrecciate è certamente una sfida complessa e come insegnante avverto una naturale inclinazione e un sentito dovere morale nei confronti del benessere del pianeta e nel favorire uno spirito critico nei nostri studenti. L’educazione è un’arma potente ed è necessario mettere a conoscenza gli alunni delle principali sfide che l’umanità sta affrontando, aiutando loro a capire che ogni persona è parte attiva in questo frastagliato e preoccupante quadro. Non si tratta di una trasmissione di saperi fine a se stessa, ma di un conoscere per agire. Subito. Non c’è davvero più tempo e i nostri studenti devono sapere che anche loro possono dare un contributo alimentando comportamenti virtuosi. Ed è così che nella nostra classe un prodotto ha preso molteplici sembianze: è una quantità di gas serra emessa, di litri d’acqua consumata, sono km percorsi, condizioni in cui vivono gli animali, sono popolazioni che vivono, culture da scoprire, zuccheri e additivi nascosti, stagionalità. E tutto questo i ragazzi lo portano a casa, fornendo alle famiglie occhi diversi. Piccoli gesti che fanno la differenza. Un contagio, positivo, che da speranza”.

Guarda il video

LOCANDINA GLI ZUCCHERI NASCOSTI NELLE BIBITE CON DISEGNI DI BIBITE